Il Giardino dei Giusti è, nelle città dove è stato realizzato, un luogo della memoria per ricordare e riflettere su persone che nella loro vita si sono impegnate per difendere la vita e i diritti di altre persone.
L’installazione ha anche, o soprattutto, uno scopo educativo nei confronti dei giovani ed è il motivo per cui a Savona si sono coinvolte tutte le scuole di ogni grado per l’ideazione e la scelta delle personalità che saranno ricordate nel memoriale.
Il Giardino dei Giusti di Savona è stato immaginato e progettato sotto forma di percorso o cammino attraverso la vita e l’esempio dei nominati “Giusti tra le Nazioni”.
La strada è da sempre simbolo e strumento di crescita e cambiamento per chi la percorre con occhi e menti aperte. Arrivati in fondo a un cammino, non siamo mai le stesse persone di quando lo abbiamo iniziato.
Questo è in sintesi il significato della installazione che si propone: un piccolo percorso di crescita sulla strada della cultura della Legalità e della Giustizia attraverso l’incontro con persone che hanno vissuto tali valori.
La collocazione scelta per situare l’installazione è una porzione di parco pubblico del “Prolungamento a Mare” caratterizzato da una alta frequentazione pubblica. L’aiuola è una porzione di prato sistemato a verde con alcune alberature poste sul perimetro.
Il cammino si snoda a partire e intorno a un albero di grandi dimensioni che vuole diventare “l’albero dei giusti”, simbolo di vita che cresce e si rinnova anche grazie alla vita di chi ci ha preceduto e ci ha lasciato in eredità il proprio esempio.
Il percorso è segnato a terra da un sottile e basso lamierino infisso nel terreno lungo il quale chi visita il sito e percorre l’installazione può lasciare segno del proprio passaggio posando un piccolo sasso, il “sassolino del ricordo”.
Lungo la traccia, a distanza l’uno dall’altro di circa due metri, vengono posizionati delle installazioni in metallo corten, su cui viene traforato il nome del giusto e su cui viene fissata una piccola targa con la motivazione della nomina a giusto e della scelta da parte del soggetto proponente.
Alla base delle installazioni in metallo è posto un faretto incassato nel terreno proiettante un fascio luminoso di colori diversi e nell’insieme formante i colori dell’arcobaleno o della bandiera della pace. Ciò per simboleggiare che l’esempio dei giusti illumina il cammino anche nei tempi bui.
L’aiuola viene infine arricchita da un elemento evocativo chiamato “la tromba dei suoni e delle voci” che vuole esortare all’ascolto dei suoni della natura e del mondo come “voci dei giusti” arrivate fino a noi, se ne siamo capaci di ascolto. Attraverso la tromba possiamo udire la voce dei giusti e far sentire la nostra…
Autorizzazione Paesaggistica n. 1244 del 10 ottobre 2023 promosso dal coordinamento provinciale di Libera Savona e realizzato su terreno comunale con “Patto di collaborazione Giardino dei Giusti” sottoscritto il 30 agosto 2023 dal Comune di Savona e ANTEAS SAVONA ODV quale capofila delle associazioni aderenti.
CON IL CONTRIBUTO DI OPERE E FORNITURE:
CON I CONTRIBUTI FINANZIARI DI:
PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI:
Architetto U. Destefanis – via N. Bartoli 17r Savona
SOGGETTI ADERENTI ALL’INIZIATIVA: